Qualifiche Il nostro personale, tutto, effettua corsi di addestramento e aggiornamento in materia di sorveglianza, tecniche di difesa personale e materia giuridica e legislativa. Al fine di ottimizzare e rendere più efficace l'operato del nostro personale, saranno utilizzati Agenti appositamente formati:
Primo intervento antincendio
Corso di formazione ed informazione alla lotta antincendio,per attività a rischio incendio di “livello medio”,in ottemperanza agli art.22 comma 5°,del D.lg.nr.626 del 19-9-94 e D.lg. nr.242 del 19-03- 96,rilasciato da un Centro abilitato.
Primo soccorso
Corso di formazione “Primo soccorso”,in ottemperanza al D.lg. nr.626 del 19-9-94 e D.lg. nr.242 del 19-3-96,rilasciato da un Centro abilitato.
Corso di formazione generale per l'igiene e la sicurezza sul lavoro (D.LGS. 81/08)
Il corso viene svolto nel rispetto del D.M. ed il programma prevede un’ampia trattazione che va dal quadro normativo generale ai rischi per la sicurezza e salute, fino ad arrivare alle misure di protezione e prevenzione.
I.S.P.S. (International Ship and Port Security)
Il Settore marittimo è stato identificato come area di più forte rischio per il terrorismo in molteplici e importanti contesti internazionali. L’esigenza di prevenzione e di tutela di questo importante settore economico ha portato nel dicembre 2002 la Conferenza diplomatica sulla sicurezza marittima ad adottare il Codice ISPS (International Ship and Port Security). Tale riferimento è stato recepito nel marzo del 2004 dal Regolamento Europeo 725 che ne ha, di fatto, conferito valore di disposizione obbligatoria al comparto.
Corso Antiterrorismo
La immanenza e la letalità di possibili attacchi terroristici debbono oggi obbligare tutti i responsabili della sicurezza di enti a rischio ad attivare adeguati programmi di prevenzione e di contrasto.
In particolare, la sensibilizzazione e formazione dei dipendenti sulle principali tecniche di attacco e sulle modalità con cui esse possono essere tempestivamente individuate, rappresentano degli aspetti chiave di prevenzione.
Tale sensibilizzazione e formazione deve rappresentare un momento di equilibrio fra la necessità di trasferire informazioni particolarmente critiche, e la necessità di evitare l’insorgenza di panico ed allarmismo ingiustificato.
Il corso affronta l’intera illustrazione delle problematiche specifiche di prevenzione e, laddove possibile, di contrasto di azioni terroristiche, su un piano estremamente concreto. Il contributo di tutti i dipendenti, e non soltanto degli addetti alla sicurezza, può risultare determinante per accrescere in misura significativa il livello di sicurezza dell’insediamento operativo.
Nel corso sono illustrati i metodi per individuare e controbattere in tempo utile le eventuali minacce terroristiche, sia scoprendo in anticipo le attività preparatorie, sia bloccando sul nascere l’eventuale minaccia. Sono illustrati i metodi per valutare la posta in arrivo e per gestire in modo sicuro le telefonate terroristiche: il modulo prevede l’ascolto di alcune tipiche telefonate per mettere alla prova le capacità di attenzione dell’addetto.
Il corso è suddiviso in 4 moduli formativi:
1- le attività preliminari ad un possibile attacco terroristico
2- la gestione sicura della corrispondenza
3- la gestione sicura delle telefonate terroristiche
4- come individuare e gestire un ordigno sospetto